CategoriaFinanze e Bilancio

Udienza a Palazzo Pubblico con i membri del team del FMI.

Nella giornata di oggi, giovedì 25 settembre 2025, a Palazzo Pubblico, si è svolta un’udienza dalla Reggenza del Segretario per le Finanze e il Bilancio, Marco Gatti, e i membri del team del FMI “Fondo Monetario Internazionale”. Ecco le parole del Segretario Gatti:

🗣 << Eccellentissimi Capitani Reggenti,

Graditi Ospiti,

➡️ ho l’onore e il piacere di trovarmi qui oggi per parlare di temi di fondamentale importanza per il futuro della nostra comunità e della nostra economia e per presentarvi il team del Fondo Monetario Internazionale in missione a San Marino, con capomissione Anna Shabunina che si avvale da oggi della presenza di un nuovo membro, Saioa Armendariz, economista esperta del settore finanziario e esterno. Recentemente, abbiamo assistito a una serie di sviluppi significativi che meritano la nostra attenzione e riflessione, in particolare riguardo alla resilienza economica, alla politica di bilancio prudente, e alle prospettive future che si profilano all’orizzonte per San Marino.

➡️ Come indicato dall’analisi di S&P Global Ratings che ha elevato di due notches il rating, la nostra economia ha dimostrato una notevole capacità di resistere a colpi esterni, come il rallentamento dell’economia regionale e l’aumento dei tassi di interesse. Questo successo non è casuale; è il risultato di un modello di crescita diversificato, che fa della nostra base produttiva nel settore manifatturiero e nei servizi di esportazione non finanziari la chiave della nostra resilienza. È fondamentale che continuiamo a sostenere e promuovere questa diversificazione, creando così un ecosistema economico robusto e dinamico.

➡️ Un altro elemento cruciale per affrontare le sfide economiche è stata la nostra gestione prudente delle finanze pubbliche. Essa ci ha permesso di navigare attraverso le difficoltà generate dalla pandemia e dalla crisi energetica e dalle tensioni geopolitiche. L’accesso ai mercati internazionali dei capitali ha conferito ulteriore stabilità, ed è proprio questa prudenza che ci ha resi resilienti. In un contesto simile, è fondamentale mantenere e rafforzare questa politica di bilancio, poiché rappresenta la nostra ancora di salvezza in tempi incerti.

➡️ È vero che nel 2023 e 2024 abbiamo visto un rallentamento nel settore manifatturiero, a causa della flessione della domanda esterna; tuttavia, le buone notizie provengono dal settore dei servizi. Grazie a un incremento nel turismo e nella domanda interna, questo settore ha mostrato performance positive. Le previsioni per il 2026 sono incoraggianti, prospettando una crescita ancora maggiore, grazie al consolidamento avvenuto nel 2025. Dobbiamo continuare a lavorare su queste opportunità, affinché il nostro settore dei servizi possa prosperare e rappresentare un ulteriore motore della crescita economica.

➡️ Non possiamo però ignorare i rischi economici cui siamo esposti. Un potenziale indebolimento della domanda esterna e vulnerabilità nel nostro sistema finanziario sono fattori da tenere in considerazione. Tuttavia, proprio la solidità del nostro settore manifatturiero, affiancata a una gestione privata sana, rappresenta anche opportunità significative per la crescita. Importanti traguardi possono essere raggiunti solo tramite un’efficace spesa pubblica, la riforma del nostro sistema fiscale e un miglioramento della gestione dei fondi pensione.

➡️ In aggiunta, è necessario sottolineare l’importanza di una maggiore flessibilità nel mercato del lavoro. Ottimizzare la distribuzione della manodopera non è solo una necessità, ma una strategia vincente per valorizzare le nostre risorse umane. Mentre siamo soddisfatti dei progressi nella risoluzione di alcuni problemi nel settore bancario, rimangono sfide, come il calo dei margini di interesse e i costi elevati del personale. Affrontare questi aspetti sarà cruciale per garantire un sistema bancario che supporti la crescita e l’innovazione.

➡️ Infine, consentitemi di menzionare l’impatto dell’Accordo con l’Unione Europea. Questo accordo non rappresenta solo un’opportunità di integrazione nei mercati europei, ma è anche un catalizzatore per l’introduzione di riforme necessarie. I benefici attesi dall’aumento della nostra posizione economica e della crescita economica sono tangibili e devono essere capitalizzati al meglio.

➡️ In conclusione, il futuro di San Marino appare promettente. Dobbiamo essere proattivi e uniti, continuando a lavorare insieme per garantire che la nostra economia possa non solo resistere alle sfide, ma anche prosperare nel lungo termine. Grazie Eccellenze per la vostra attenzione e per il vostro impegno nei confronti del nostro Paese. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per tutti noi.

Grazie. >>

Segui il canale youtube dove potrai trovare tutti i video

<< Marco Gatti YouTube >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *